A grande richiesta, dai nostri lettori e follower, finalmente abbiamo redatto questo articolo per coloro che hanno interesse a sviluppare in proprio (possibilmente senza spese) i loro progetti o accessori per poi sottoporli alle stampanti di Gesto Plastico.
Innanzitutto partiamo dalle app per smartphone e tablet (rammentando che al 90% sono disponibili solo per IOS).
Le possibilità che queste app offrono sono ancora limitate in quanto mancano di un sistema concreto di misura o di riferimento di ciò che si sta creando. Per lo più si rivelano utili per la creazione immediata di accessori, giocattoli o elementi astratti.
Di interessanti elenchiamo le seguenti:
Tinkerplay, carinissima app per creare giocattoli in stile Lego Bionicle, permette di trascinare parti come braccia, gambe, tronchi, ecc. per poi piazzarle automaticamente nella posizione migliore, per essere stampanti nella scala desiderata.
Gravity sketch, recente e promettente scoperta, permette di disegnare a mano libera sagome in 2D che vengono poi convertite in 3D mediante rivoluzione o estrusione, permette di creare così svariati oggetti senza però un rifermento o una misura precisa.
Printshop, altra app di casa makerbot, permette di creare anelli, bracciali o collane con un pratico algoritmo, ma il suo aspetto più rilevante è di certo la possibilità di estrudere un disegno fisico mediante la fotocamera, in poche parole basta creare uno schizzo su carta e, una volta fotografato, l’app provvede ad estrudere ciò che è in contrasto con il bianco.
Morphi, interessante e qualitativa app per creare solidi da primitive anche tramite logica booleana; purtroppo anche questa pecca nella mancanza di un riferimento per scale e movimenti.
123d Design, versione per tablet del pratico software per desktop; offre quasi tutte le sue potenzialità ed è di sicuro la soluzione migliore per produrre qualcosa di “attendibile”.
Per la visualizzazione e salvataggio dei modelli consigliamo MeshLab!
Passiamo ora alla parte più interessante ma anche più tecnica, in quanto l’uso di alcuni software cad è più difficoltoso e non adatto ad un utente senza nessuna esperienza, ma non disperatevi, vengono in vostro soccorso i software drag&drop:
123d Design, ripartiamo appunto dal caposaldo della suite 123d di autodesk, questo software permette di creare solidi complessi da primitive o tramite modellazione di sagome 2D, molto utili tutte le funzioni attuabili sui solidi, facce,spigoli e perfino vertici, un po’ macchinoso per alcuni aspetti ma molto intuitivo. E’ la scelta perfetta per i meno esperti ma che vogliono ottenere risultati tecnici!
ad oggi la suite 123D è stata ritirata e sostituita con altri prodotti ma magari in rete è possibile ancora trovare qualche vecchia versione per i vari sistemi operativi
Tinkercad, non è propriamente un software dato che è online, ma è un ottimo ed interessante strumento simile a 123d Design. Le sue funzionalità sembrano limitate, ma la precisione e l’immediatezza dell’interfaccia si rivelano ideali per i meno esperti, con un po’ di pratica è un buon strumento per modellare anche forme più complesse.
Sculptris, non si tratta di un software cad, bensì di un programma di scultura, permette quindi di realizzare opere artistiche in computer grafica senza dover ricorrere a costose soluzioni professionali.
Passiamo ora ai software più tecnici, più difficili da utilizzare, ma che permettono maggiore libertà ottenendo risultati professionali, ricordando però che tali software nascono per usi disparati che vanno oltre la stampa 3D, quest’ultima necessita di solidi pieni, non di .stl esportati ma mesh o superifici!
Autocad è il programma CAD più famoso del mondo, viene usato in ambiti ingegneristici, meccanici e architettonici per realizzare progetti attraverso disegni in due e tre dimensioni. Non è alla portata di tutti, ma per i professionisti e gli studenti è un’ottima soluzione, certo, la licenza si paga!
Rhinoceros programma abbastanza versatile permette di realizzare quasi ogni tipo di oggetto anche organico (tipo sculptris per intenderci). Tra i software professionali è forse quello più facile da apprendere, sul web si possono trovare vari tutorial esaustivi, anche in italiano.
SolidWorks: software parametrico tra i migliori a livello professionale, qualche difficoltà se si devono modellare oggetti organici ma per il resto è l’ideale, è anche possibile simulare dei materiali sugli oggetti modellati per verificarne il movimento la resistenza sotto determinati sforzi. Non semplice da usare, dei tutorial dal web non saranno sufficienti per utilizzarlo al meglio.
Blender A giudizio di molti, si tratta del programma di modellazione 3D gratuito migliore al mondo. Grazie alle sue altissime potenzialità, può essere usato per creare animazioni in 3D, giochi ed elementi grafici da usare in altri progetti. Non è facilissimo da usare, ma su Internet si trovano moltissime guide dedicate al programma.
Sketchup A rendere molto semplice da usare il programma, a parte la comodissima interfaccia in Italiano, una serie di video tutorial e modelli preimpostati che permettono di imparare velocemente le funzioni base del programma. Bisogna però fare attenzione a come si crea il modello dato che il plugin di esportazione e i programmi di stampa 3D potrebbero non digerire un modello mal costruito.
FreeCad è un software CAD di modellazione parametrica 3D creato principalmente per progettare oggetti reali di qualsiasi dimensione. La modellazione parametrica consente di modificare facilmente il disegno andando indietro nella sua storia e cambiandone i parametri. FreeCAD è open source e altamente personalizzabile, gestibile tramite script ed estensibile.
Ultimo ma non meno importante (e di certo non meno complesso) OpenScad non è un vero e proprio software di modellazione, bensì un compilatore che converte codice in modelli 3D, il suo funzionamento è alquanto complesso ma di certo comprensibile a programmatori o chi ha rudimenti in tale settore.
se conoscete altri programmi cad o app degni di nota sottoponeteli pure nei commenti!
Buona giornata allo staff e agli utenti di Gesto Plastico, ottima carellata di programmi 3D, soprattutto per neofiti, ve ne propongo un paio che non sono stati nominati e che io prediligo.
-Rhinoceros: software che utilizza curve NURBS, abbastanza versatile permette di realizzare quasi ogni tipo di oggetto anche quelli più organici. Unica (grande) pecca non è paramettrico. Tra i software professionali è forse quello più facile da imparare, sul web si possono trovare vari tutorial abbastanza esaustivi, anche in italiano.
-SolidWorks: software parametrico tra i migliori a livello professionale, qualche difficoltà se si devono modellare oggetti organici ma per il resto è l’ideale, è anche possibile simulare dei materiali sugli oggetti modellati per verificarne la resistenza sotto determinati sforzi. Non semplice da usare, dei tutorial dal web non saranno sufficenti per utilizzarlo al meglio.
Grazie Matteo, la guida si pone infatti per i neofiti, ma effettivamente Rhino non è certo da ignorare, e se menzioniamo Autocad perchè non Solidworks?!
come potrai notare li abbiamo già aggiunti!